1. La crescente complessità del mondo contemporaneo, segnato dall’azione di forze antagoniste (globalizzazione-sovranismo), da evidenti squilibri, contraddizioni e conflittualità, si presenta ai nostri occhi come retta e alimentata da una antropologia che, per noi credenti, appare riduzionista e talvolta lontana (e finanche inconciliabile con) da quella prospettiva sull’uomo (appunto quell’antropologia) su cui si radica e si sviluppa l’insegnamento sociale…
Il nostro compito…ancora una volta
“Al giorno d’oggi ci si lamenta spesso che il diritto e l’economia politica non tengono il passo degli eventi, non forniscono alcun contributo formativo e non costituiscono più una forza intellettuale. Ignorare tali critiche vuol dire non riuscire a rendersi completamente conto della gravità della situazione, dato che è vero che in Germania queste due…
La dimensione del lavoro per amare il mondo appassionatamente
“Santificare il proprio lavoro non è una chimera, bensì è missione di ogni cristiano” (J. Escrivà, Solco, 517) “Il lavoro è un bene dell’uomo – è un bene della sua umanità – perché mediante il lavoro l’uomo non solo trasforma la natura adattandola alla proprie necessità, ma anche realizza se stesso come uomo e anzi, in un certo senso, diventa più uomo” (Laborem Exercens, 9). Il lavoro è…
Cattolici a difesa del mercato
Premessa «Sono convinto che, se la frattura tra il vero liberalismo e le convinzioni religiose non sarà sanata, non ci sarà alcuna speranza per la rinascita delle forze liberali. Ci sono oggi in Europa molti segnali che indicano tale riconciliazione più vicina di quanto non lo sia stata per lungo tempo, e che mostrano come molte…